top of page

Coinvolgimento multisensoriale

  • Andrea Sturaro
  • 3 ott 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Un'interfaccia grafica connotata da un forte senso di realtà aumenta la sensazione di poter interagire in modo "naturale" con un ambiente di sintesi nelle sue dimensioni spazio-temporali. Questa sensazione è caratterizzata da tre elementi: 1. immersione: il medium tende a scomparire, l'utente si sente inglobato nell'ambiente virtuale attraverso informazioni multisensoriali che lo estraniano dal contesto reale; 2. presenza: l'utente percepisce l'ambiente e gli oggetti virtuali come reali, questa sensazione è in funzione della qualità e quantità delle modalità sensoriali utilizzate e dell'interattività; 3. interattività: è il processo di controllo e di feedback tra l'utente e l'ambiente virtuale che ne consente la navigazione e la manipolazione. Tutto ciò può avvenire tramite l'uso di apposite attrezzature quali il casco, i guanti o addirittura la tuta, l'utente viene isolato dall'ambiente fisico reale per essere proiettato in una realtà di sintesi, inducendo la sensazione di essere in un altro luogo, in un "mondo" virtuale appunto. La possibilità di interagire con movimenti di corpo, testa e arti aumenta la sensazione di presenza in quella dimensione

 
 
 

Comentarios


©2019 di SturaroPR. Creato con Wix.com

bottom of page