top of page

Forze Armate: Comunicazioni ufficiali e non ufficiali

  • Andrea Sturaro
  • 4 ott 2019
  • Tempo di lettura: 5 min

Lo Stato Maggiore della Difesa, come abbiamo visto nel capitolo precedente, utilizza come canali di comunicazione i social network, poiché si tratta strumenti in grado di stabilire uno spazio d’informazione e partecipazione con pubblico. L’obbiettivo è quello di comunicare tempestivamente contenuti multimediali, manifestando in tal modo la vicinanza delle Forze Armate alla popolazione. Per lo Stato Maggiore della Difesa la comunicazione è il presupposto fondamentale per istituire un rapporto con il pubblico improntato sulla fiducia e sulla massima trasparenza. I social permettono anche di supportare il morale del personale in servizio e delle rispettive famiglie incoraggiando la comunanza di esperienze legate alle Forze Armate (Difesa, 2015).

Lo Stato Maggiore della Difesa ha inoltre strutturato un meccanismo di controllo sui social, stabilendo la Social Media Policy che disciplina i criteri di condotta e interazione tra gli utenti che seguono i canali Social dell’istituzione. Si garantisce la qualità delle informazioni divulgate, assicurandone integrità, aggiornamento e semplicità di consultazione, conformemente al principio della trasparenza amministrativa. Trattandosi di comunicazioni ufficiali devono essere rispettate con rigore da tutti i canali digitali delle Forze Armate, rispettando gli obbiettivi prestabiliti dal Programma di Comunicazione. I contenuti pubblicati sui social riguardano prevalentemente informazioni sulle attività istituzionali delle Forze Armate, operazioni nazionali e internazionali, attività addestrative, eventi, iniziative cerimonie, social recruiting e più in generale immagini volte a comunicare la “Cultura della Difesa”.

Come destritto dai termini e condizioni di utilizzo delle pagine Social dello Stato Maggiore della Difesa, non possono essere pubblicate informazioni relative ad atti, procedure o servizi strettamente connessi con le forme dell’organizzazione interna dell’amministrazione. Non possono essere resi pubblici documenti classificati, informazioni riservate e procedimenti amministrativi ancora in corso e non conclusi. Al di fuori dei comunicati stampa ufficiali, lo Stato Maggiore della Difesa non diffonde informazioni riguardanti incidenti implicanti il coinvolgimento del personale militare in servizio, le cui indagini siano ancora in corso.

I moderatori non rispondono a domande poste dagli utenti volte a trovare informazioni sulla vita privata o del personale in servizio. Gli eventuali scambi comunicativi saranno effettuati purchè espressi in maniera corretta e non offensiva. I moderatori effettuano un controllo e una verifica sui contenuti dei commenti o dei messaggi postati dagli utenti, con la possibilità di rimuovere o nascondere i commenti non conformi alla Social media policy.

Anche per quanto riguarda il personale appartenente alle Forze Armate o Forze di Polizia sono previsti dei regolamenti volti a evitare un uso scorretto dei social network. “L’avvocatura dello stato ha delineato una linea interpretativa omogenea nell’ambito del Comparto Difesa circa la compatibilità dell’attuale disciplina normativa e regolamentare in tema di libertà d’espressione del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia col diritto alla manifestazione del pensiero da parte dei militari, in considerazione della necessità dell’adeguato riserbo circa il servizio istituzionale svolto” (Infodifesa, 2017).

L’esigenza di imporre alcune misure restrittive nasce dal crescente uso di Internet come canale di comunicazione con il conseguente aumento del rischio di divulgazione di informazioni riservate o non appropriate. La facilità con cui possono essere condivise le informazioni nel Web e l’indiscriminato accesso alle informazioni rendono le notizie estremamente sensibili, lasciando la facoltà di diffusione di contenuti ad un numero limitato di persone opportunamente formate.

A tal proposito, presso la scuola di perfezionamento delle Forze di Polizia, a Roma, è stato indetto un progetto dal titolo “ L’uso consapevole dei social network” da parte del personale appartenente alle Forze di Polizia e alle Forze Armate. Il progetto prevede di sensibilizzare tutti i militari e poliziotti circa le coseguenze del proprio uso dei social network, dalla dichiarazione della propria identità alla condivizione di informazioni che possono compromettere l’immagine della propria amministrazione di appartenenza nei confronti dell’opinione pubblica.

Il Generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano, durante il progetto tetutosi a Roma, ha portato l’esempio di alcuni militari che, presi dall’entusiasmo e anche dalla comprensibile emozione, hanno commentato sui social l’inizio della missione e il teatro operativo in cui stavano per intervenire, mettendo a rischio l’intera operazione. Questi comportamenti ingenui, tra l’altro, sembrano essere messi in atto dalle nuove generazioni che dovrebbero essere quelle più infomate e preparate ad utilizzare i nuovi strumenti digitali e i nuovi linguaggi (Poliziapenitenziaria, 2016). L’esempio risale al 2016 quando un militare dell’esercito pubblicava sulla bacheca Facebook molteplici immagini inerenti al servizio, in particolare foto di tende allagate, con opinioni e commenti negativi. Secondo la commissione di disciplina le foto evidenziavano situazioni di poca sicurezza e di degrado, andando contro ai fondamenti dell’identità militare. Il Tar[1] nella sentenza aferma che i social network, con particolare riferimento a Facebook:

non possono essere considerati come siti privati, in quanto non solo accessibili ai soggetti non noti cui il titolare del sito consente l’accesso, ma altresì suscettibili di divulgazione dei contenuti anche in altri siti. In sostanza, la collocazione di una fotografia o di un testo su Facebook implica una sua possibile diffusione a un numero imprecisato e non prevedibile di soggetti e quindi va considerato, sia pure con alcuni limiti, come un sito pubblico.”[2]

Da questo esempio nasce l’esigenza di formare il personale militare e di polizia, affinchè tutti gli operatori possano essere consapevoli delle conseguenze di un uso scorretto dei social; il fine è inoltre quello di preservare l’integrità e la coerenza delle comunicazioni ufficiali svolte dagli appositi reparti.

I profili non ufficiali sulle piattaforme social, così come l’uso ingenuo degli hashtag sul profilo Instagram, possono essere lesive del prestigio o della reputazione del corpo di appartenenza (Moscone, 2015). Portando lo sguardo ad alcune pagine “non uffciali” sulla piattaforma Faceook, scopriamo che i post condivisi non rispecchiano prienamente i temi prestabiliti dal Programma di Comunicazione del 2019. D’altro lato, anche le immagini caricate su Instagram con l’hashtag #esercitoitaliano o #esercito possono risultare poco conformi ai valori e all’immagine delle Forze Armate. Ma chi controlla dunque i militari sui social network? Attualmente le idee sembrano non essere molto chiare a causa della violazione di alcuni diritti costituzionali e di ordinamento militare. I militari dell’Esercito che pubblicano status e notizie su Facebook dovranno attenersi alla circolare dal titolo “Norme di comportamento in merito all’utilizzo dei social network da parte del personale militare dell’Esercito per fini non istituzionali”. In definitiva, gli operatori possono interagire sui social come cittadini privati ma viene vietato loro di divulgare informazioni militari e riservate (Infodifesa, 2016). I Comandanti, però, sarebbero legittimati a compiere atti di controllo nei confronti del personale, e questo rappresenta potenzialmente una grave limitazione alla libertà individuale di manifestazione del pensiero, con possibili discriminazioni in base, per esempio, all’orientamento politico. La denuncia è stata avanzata dal portavoce in Senato Bruno Marton che su questo tema ha depositato una interrogazione a Palazzo Madama. Chiede inoltre se attualmente siano in essere, nell’ambito dell’Esercito Italiano, strutture deputate al controllo del personale militare iscritto ai vari social network; se siano specificati, in maniera puntuale, i criteri utilizzati per valutare la “congruità” delle espressioni del pensiero del personale monitorato. In particolare, ciò che teme maggiormente, è che si tratti di una discrezionalita lasciata ad una libera interpretazione dei soggetti preposti alla funzione di accertamento.

La risposta del Sottosegretario di Stato per la difesa Rossi è la seguente:

Nel merito a quanto chiesto con il presente atto, si conferma che lo Stato Maggiore dell'Esercito ha diramato una comunicazione interna finalizzata a disciplinare l'utilizzo da parte del personale militare dei social network. Dette norme rappresentano un “decalogo” che richiama ogni militare, in ragione dello status rivestito, all'osservanza dei doveri di riservatezza e decoro, sottolineando l'attenzione all'uso consapevole dei mezzi di comunicazione di massa. Si rappresenta, inoltre, che non risulta essere svolto alcun monitoraggio dei profili del personale militare presenti sui social network.” (Rossi, 2017).

La soluzione adottata, alla luce del contrasto fra ordinamento militare e civile, sembra essere quella di promuovere progetti di orientamento per tutto il personale in divisa, al fine di evitare situazioni spiacevoli e non dover istituire organi di controllo che possano minacciare la libertà di pensiero.

[1] Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa (Treccani, n.d.)


[2] Sentenza n. 562 del 12/12/2016 del TAR Friuli Venezia Giulia (Ventura, 2017)

 
 
 

Bình luận


©2019 di SturaroPR. Creato con Wix.com

bottom of page