top of page

Le crisi mediatiche

  • Andrea Sturaro
  • 4 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La storia delle Forze Armate italiane è stata coinvolta in numerose sfide comunicative, in particolare ha dovuto affrontare crisi mediatiche che tuttora si ripropongono. Per consolidare un’immagine positiva della Difesa, è necessario gestire con successo gli imprevisti, che hanno coinvolto o che potranno coinvolgere, l’organizzazione. I mass media, rivestiti dal ruolo di informatori pubblici, non esitano a diffondere notizie potenzialmente destabilizzanti, che possono alterare il rapporto tra Difesa e cittadini. In questi casi, non si può fare molto, se non contenere il più possibile e prima possibile, i danni derivanti da un’immagine negativa. Ciò che si può fare invece, è curare l’opinione pubblica che, di fatto, non è mai stabile, e si trova in balia delle informazioni che riceve. Per prevenire il danno, in termini di immagine, derivante da una crisi mediatica, è necessario conoscere a fondo l’organizzazione e condividerne l’utilità, gli scopi e i valori che la contraddistinguono. La gestione della crisi, prevede quindi un lavoro continuo e duraturo, in un’ottica non solo di intervento, ma anche, e soprattutto, di prevenzione.

Ma quali sono le caratteristiche di una crisi mediatica? Come avvengono e perché avvengono? Parliamo di crisi, quando un evento, imprevedibile o imprevisto, crea gravi problemi che diventano di pubblico dominio e richiede decisioni e azioni in tempi rapidi (Stancati, 2016). Spesso si tratta di accidental crisis in cui l’organizzazione è accidentalmente coinvolta in un evento critico difficilmente prevedibile. In questo caso la responsabilità dell’istituzione non sta nell’episodio in sé, ma nella gestione delle conseguenze dell’episodio. Si ha una prima fase di latenza dove si propagano voci nell’ambiente circostante, si hanno le prime segnalazioni isolate ai giornali e si creano notizie su Blog e Social; una seconda fase dove si passa alla “vigilia” della crisi, i media si precipitano nella richiesta di informazione e sulla Rete si moltiplicano i commenti, e si termina con la crisi manifesta ovvero con il “boom” mediatico che coinvolge mass media, Web, arrivando ad interviste ai vertici politici e personaggi pubblici (Stancati, 2016).

 
 
 

Комментарии


©2019 di SturaroPR. Creato con Wix.com

bottom of page