top of page

Simulazioni virtuali, coinvolgimento e gioco

  • Andrea Sturaro
  • 3 ott 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Il concetto di simulazione virtuale fa riferimento a varie forme di simulazione digitale, la simulazione analogica vs simulazione virtuale: mentre le simulazioni analogiche si avvalgono di dispositivi materiali per ricreare " fisicamente" determinati aspetti della realtà, quelle virtuali fanno ricorso alle potenzialità informatiche per la riproduzione di fenomeni. Rispetto alle simulazioni analogiche, quelle virtuali o offrono notevoli vantaggi in termini di replicazione, maggiore rapidità e minori costi di costruzione e modifica. Dall'antichità ai giorni nostri, i generali facevano ricorso alle simulazioni attraverso apposite esercitazioni per allenare l'esercito ad affrontare al meglio una data battaglia. Poiché essa è un evento irripetibile e occorre vincerla, va preparata con grande cura, tenendo conto del maggior numero possibile di fattori. I primi esempi di simulazione militare su computer nacquero verso gli anni 50; inizialmente limitate ai ricercatori come utenti per ragioni di sicurezza, del costo elevato e del ristretto numero dei computer a quei tempi, verso la metà degli anni 80 le simulazioni militari furono progressivamente estese alle truppe militari. A tutt'oggi sono state create centinaia e centinaia di simulazioni virtuali militari.

 
 
 

コメント


©2019 di SturaroPR. Creato con Wix.com

bottom of page